DIFFICILE FARE MEGLIO

SERIE B INTERREGIONALE
10 giornata andata
VIFERMECA OLIMPIA CASTELLO-NEW FLYING BALLS OZZANO 57-72
(Parziali: 16-19 / 29-39 / 45-57)
Olimpia Castello: S.Conti ne, Castellari, L.Conti, Grotti 3, Gianninoni 17, Alberti 20, D’Ambrosio, Galletti ne, Garuti ne, Torri 3, Zhytaryuk 14. All. Zappi
Ozzano: Myers 3, Torreggiani 2, Zani, Ranitovic 6, Domenichelli 2, Ranuzzi ne, Tibs 10, Cortese 18, Balducci 12, Piazza 8, Baggi 11. All. Lolli
Arbitri: Francesco Uncini di Jesi (An) e Caporalini Tommaso di Osimo (An)
ALESSANDRO ALBERTI TOPSCORER DEL DERBY DELLA VIA EMILIA
Video del derby: https://www.youtube.com/watch?v=cIpPeawSOuw
Recap Match sponsor: ELETTROTECNICA IMOLESE
All’Olimpia Castello non basta aver gettato il cuore oltre l’ostacolo: al PalaFerrari passa 72-57 il New Flying Balls Ozzano che si aggiudica il derby della via Emilia, raggiungendo il 2° posto in classifica solitario alle spalle del trio delle corazzate Loreto Pesaro, Matelica e Recanati.
Rotazioni molto limitate per coach Mauro Zappi che deve far a meno di Davide Bellini e Jacopo Garuti per influenza, a Riccardo Galletti che è in via di recupero dopo la frattura alla mano e al play/guardia Simone Conti fermo per un problema fisico. Recupera in extremis Jacopo Gianninoni che disputa un ottimo derby, su alti ritmi e con la determinazione dei tempi migliori, recuperando palloni e non tirandosi mai indietro nella “bagarre” sul pitturato.
Le due squadre arrivavano entrambe da un pesante -29 (Ozzano a Matelica, Castello a Recanati) e giocano il derby con qualche defezione e parecchi acciacchi che condizionano lo spettacolo e il ritmo, spesso poco coerenti con l’identità di un derby tanto sentito.
JACOPO GIANNINONI
Vince meritatamente Ozzano che gestisce il vantaggio guadagnato a cavallo dell’intervallo, anche se l’Olimpia riesce a riaprire il match sul -2 44-46 a metà del 3° quarto con la tripla di capitan Zhytaryuk. Ma sul più bello, Castello comincia a cedere, con meno forze fisiche a disposizione e contro una squadra che ritrova il bandolo della matassa nel momento più rischioso: Ozzano, infatti, scappa definitivamente 45-61, con i padroni di casa che (a cavallo degli ultimi due quarti) non segnano per ben 8’ fino al libero di Gianninoni. Il tempo è tiranno per i nerazzurri che non hanno più alcuna possibilità di riaprire il confronto nel finale. Gli ospiti si affidano alle esperte mani di Piazza e Cortese che “addormentano” gli ultimi minuti di gioco prima della sirena.
ALESSANDRO GROTTI
Qualche statistica.
E’ certamente la coppia Jacopo Gianninoni-Alessandro Alberti l’anima della serata nerazzurra, con 37 punti complessivi e tanta sostanza in transizione e nella “aggressione” ai portatori di palla. Per Alberti il titolo di topscorer di serata con 20 punti, in 32’ in campo, 10/11 in lunetta, 4/12 al tiro con 2 triple realizzate, 10 rimbalzi (1 in meno di Zhytaryuk) con 4 assist e 32 di valutazione.
Per Gianninoni, in 33’, 17 punti con 4/8 da 3 punti, 2/3 da 2 pt e 1/3 ai liberi, 3 rimbalzi e 1 assist con 14 di valutazione. Buon bottino anche per il capitano Zhytaryuk che realizza 14 punti in 37’ in campo, con 5/5 ai liberi, 3/10 da 2 pt e 1/2 dall’arco, 11 rimbalzi, 2 assist e 15 di valutazione. Prestazione da dimenticare, invece, per Michele D’Ambrosio che non riesce a segnare nei 32’ in campo, nonostante vari tentativi (0/4 da 2 pt e 0/2 da 3 pt), strappando 5 rimbalzi e confezionando 2 assist.
Per Ozzano, Cortese chiude con 18 punti in 31’, 5/6 da 2 pt e 1/9 dall’arco, ma, soprattutto, tanta esperienza nella gestione degli ultimi possessi ozzanesi, alla ricerca di falli e conseguenti liberi (5/8). Buona la transizione della coppia Torreggiani-Piazza che frutta 10 punti complessivi ma tanta sostanza in regia. Ranitovic e capitan Balducci e Baggi (23 punti in due) offrono punti e opzioni importanti, mentre Tibs e Ranitovic vincono parecchi contrasti sul pitturato (16 punti e 10 rimbalzi totali). Per Myers una prestazione non in linea con i compagni.
Il livello tecnicamente non eccezionale è dovuto essenzialmente alle condizioni fisiche delle due squadre e, in primis, alla panchina forzata di Simone Conti per i locali e di Alex Ranuzzi per gli ospiti, due sicuri protagonisti mancati.
VYACHESLAV ZHYTARYUK
Cronaca.
Comincia forte Alberti che alla prima sirena è già in doppia cifra con 11 punti realizzati, con 6 liberi derivati da diverse “sfuriate” nel pitturate stoppate dai falli avversari. Nei primi 10’, oltre a lui, segnano solo Gianninoni (tripla scaccia crisi fisica) e Zhytaryuk (2/2 iin lunetta). Tra gli ospiti si mettono in evidenza Tibs con 3 canestri consecutivi nel finale di parziale e Piazza che infila 2 triple e 8 punti totali. Il primo quarto è equilibrato e sostanzialmente frizzante, con parecchie accelerazioni da ambo i lati che rendono gradevole il gioco per i tifosi (discreta affluenza sugli spalti).
NICCOLO’ TORRI
Al rientro in campo, al 3’, Ozzano scappa sul 24-19 con la tripla di Balducci che “annulla” quella di Grotti in apertura. E’ il capitano nerazzurro ad accorciare sul 21-25 a 6’ dall’intervallo. A 4’ dalla sirena, Gianninoni perde palla nella penetrazione con Piazza che lancia il contropiede che Cortese chiude in solitaria, ma l’arbitro fischia fallo tecnico per “flopping” al play locale. Nell’azione successiva Myers segna dall’arco l’unico squillo della sua serata che vale il +14 (35-21). Gianninoni reagisce alla grande al tecnico rimediato qualche istante prima, andando ad infilare una doppia tripla filata che rimette in carreggiata l’Olimpia sul 27-35. Il primo tempo si chiude sul 29-39 con gli ultimi cesti di Balducci e Baggi da una parte e (ancora) di Gianninoni per l’Olimpia. All’intervallo i padroni di casa hanno 11 punti a testa di Alberti e Gianninoni, mentre Ozzano 9 di Cortese, 8 di Piazza e 7 di Balducci.
ALESSANDRO ALBERTI
Al cambio campo, i locali tentano la rimonta, sfruttando i tanti errori al tiro degli avversari nella prima parte del 3° quarto: al 6’ arriva il 44-46 che rimette tutto in gioco, annullando, di fatto, il vantaggio azzanese. Sono le triple (nell’ordine) di Alberti, Gianninoni e Zhytaryuk a ridare ossigeno all’Olimpia che, però, sul 45-48 (14 punti personali di Cortese) smette di giocare in maniera fluida in transizione, incappando in una lunga serie di errori (alcuni anche piuttosto banali) che, in pratica, spiana la strada alla Logimatic. Alla sirena del 3° quarto Ozzano è avanti 45-57 grazie ai 5 punti filati di Baggi (che è determinante soprattutto per il fruttuoso apporto difensivo) e al cesto di Torreggiani.
Staff Tecnico: (assistant coach) ANDREA ALBERTAZZI e (coach) MAURO ZAPPI
I padroni di casa tornano a segnare solo dopo 3’20” con Zhytaryuk che sblocca l’attacco con 2 liberi dopo il fallo (con caduta fuori equilibrio) di Ranitovic: 47-61, ma l’impressione è che la bandiera dell’Olimpia sia prossima ad essere ammainata in questa gara, perché la “benzina” è evidentemente calata e i nerazzurri appaiono in debito di ossigeno, mentre coach Lolli può sfruttare le rotazioni al completo (chiaramente, Ranuzzi escluso). Il finale porta la firma di Antonello Baggi che infila altri 4 punti e di Carlo Balducci che chiude la propria prestazione con altri 5 punti di cui una tripla che spegne definitivamente le (ormai poche) velleità castellane. Tibs e Cortes confezionano il pacchetto regalo per tutti i tifosi di Ozzano che possono festeggiare sul 57-72 finale. Tra i locali da registrare la tripla di Torri che si toglie la soddisfazione dopo vari errori (spesso forzati) nei 26’ in campo che è il record in carriera in serie B Interregionale per il giovane castellano. Le poche energie dell’Olimpia in attacco nell’ultimo quarto si concretizzano nei soli 5 punti in movimento segnati (tripla Torri e cesto di Zhytaryuk), oltre ai 7 liberi con cui lo stesso capitano e Alberti rimpinguano il proprio tabellino.
VYACHESLAV ZHYTARYUK
Prossimo turno.
Non c’è molto tempo né per allenarsi né per analizzare con calma il derby, in quanto già sabato 23 novembre l’Olimpia sarà in campo a Porto Recanati, al PalaMedi, alle ore 21,15 per affrontare un’altra formazione che non sta attraversando un gran periodo di forma e di risultati gratificanti.
FABIO CASTELLARI
Serie B Interregionale
10 giornata andata
Olimpia Castello-Ozzano 57-72
Loreto Pesaro-Bramante 62-39
Recanati-Porto Recanati 66-49
Civitanova-Teramo 73-85
Senigallia-Matelica 67-118
Valdiceppo-Roseto 77-84 dts
Classifica:
Recanati, Loreto Pesaro, Matelica 14, Ozzano 12, Roseto, Valdiceppo e Civitanova 10, Senigallia, Porto Recanati e Bramante Pesaro 8, Olimpia Castello e Teramo 6.
LUCA CONTI
Carlo Dall’Aglio
Responsabile Area Comunicazione e Vice Presidente
Olimpia Basket Castel San Pietro S.S.D. a R.L.