CONTRO LA CORAZZATA

SERIE B INTERREGIONALE
6 giornata andata
OLIMPIA CASTELLO-LORETO PESARO
Domenica 27 ottobre 2024, ore 18,30
PalaFerrari, viale Terme 840 – Castel San Pietro Terme (Bo)
Arbitri: Valentino Antonelli di Assisi (Pg) e Nicolas Pompei di Spello (Pg)
Diretta Streaming: https://www.youtube.com/@olimpiacastello3605/streams
L’Olimpia Castello scenderà in campo domenica 27 ottobre 2024, alle ore 18,30 contro Loreto Pesaro per il sesto turno del girone d’andata del girone E di serie B Interregionale. Sarà il secondo match casalingo consecutivo previsto dal calendario, dopo la gara contro Senigallia di una settimana fa.
La sfida (sulla carta piuttosto proibitiva) contro Loreto Pesaro sarà un bel bivio nella stagione dell’Olimpia Castello che ha davanti a sé l’occasione di abbattere un’altra corazzata del girone E, dopo il successo netto su Roseto. Le formazioni stanno viaggiando a braccetto in classifica, a quota 4 punti, con 2 vittorie e 3 sconfitte incassate. Il fortissimo equilibrio evidenziato dalle prime 5 giornate di campionato nel girone E è un pretesto per evitare facili pronostici che, evidentemente son spesso stravolti dall’andamento delle gare. E l’ultimo turno di entrambe le squadre ne sono un limpido esempio con l’Olimpia Castello che deve cedere il passo 64-74 contro Senigallia dopo una rimonta favorita da qualche astrusa decisione arbitrale di troppo e con Loreto Pesaro che, in casa, cade 69-72 al cospetto di un Roseto che registra 52 punti (sui 72 complessivi) del trio Lestini-Arienti-Maretto. Ma non c’è più tempo per le recriminazioni, perché la palla a due si avvicina e il successo è obiettivo importante per entrambe le compagini, al di là dei relativi obiettivi stagionali.
Galletti ko.
Riccardo Galletti sarà il grande assente non solo della partita, ma delle prossime gare: probabilmente fino al termine del girone di andata sarà difficile rivederlo in campo, per via di una frattura del quinto metacarpo, con tanto di gesso per tre settimane. “Galletti ha subito una contusione ossea” conferma il fisioterapista dell’Olimpia Castello Roberto Grassellino “Dagli esami strumentali si evince che abbia riportato una frattura scomposta spirale alla mano destra. Dopo il gesso, lavorerà con la fisioterapia: contiamo di averlo a disposizione nell’arco di un mese”.
Gli avversari.
L’Olimpia Castello affronterà Loreto Pesaro nel 6° turno di campionato una (forse la principale) delle grandi corazzate del girone E: al PalaFerrari arriverà una compagine ferita per un avvio di stagione (2W+3L) certamente non nei piani estivi, ma ampiamente ancora recuperabile nella fase centrale del calendario. Certo, i castellani si trovano nelle medesime “terre” e possono già recriminare per un paio di risultati non congrui con quanto visto in campo, ad esempio le sconfitte con Civitanova e Senigallia, ma gli obiettivi stagionali delle due formazioni erano e sono molto diversi. Per Loreto Pesaro la promozione in serie B Nazionale è quasi d’obbligo per via degli investimenti societari per un roster che vale certamente palcoscenici migliori, mentre per l’Olimpia Castello il mirino è puntato su un posto ai playoff, dopo aver centrato quanto prima quello della salvezza.
Loreto Pesaro vanta la presenza di atleti di valore, esperienza e tecnica, ma pure di quella malizia cestistica che può fare la differenza nei momenti caldi delle partite, seppur finora non tutto è andato nel migliore dei modi, con i ko contro Recanati al debutto (71-80 in casa), Valdiceppo (83-85 in Umbria) e, nell’ultimo turno, Roseto (69-72 in casa) che mostrano qualche errore di troppo nella gestione dei finali di partita. Sconfitte inaspettate e che, certamente, aumenteranno la “rabbia” agonistica di un gruppo creato per vincere. Nel mezzo una doppia vittoria consecutiva contro Civitanova (76-68 in casa) e Ozzano (82-76 in Emilia) che hanno, invece, sottolineato la capacità di uscire da situazioni complicate grazie al talento medio della squadra.
A livello di singoli, la firma estiva di Jacopo Aglio, ala forte riminese classe 1995, rappresenta un “plus” per il roster di coach Gabriele Ceccarelli: l’ex capitano della Virtus Imola trascinò i gialloneri in serie B coronando il sogno di un “popolo” che lo attendeva da ben 35 anni, divenendo l’uomo copertina (insieme all’amico Luca Galassi) di quell’apoteosi. In campo mostra parecchia fisicità e buone mani anche nel tiro dall’arco e dalla lunetta; chiaramente il suo arrivo in maglia Loreto Pesaro è un’iniezione di serietà, talento ed esperienza vitale per una squadra che vuole a tutti i costi la serie B Nazionale. L’altra operazione di mercato a dir poco clamorosa è la firma di Lucio Gabriel Delfino, fratello del notissimo (anche dalle nostre parti in maglia Fortitudo Bologna) Carlos e figlio dell’ex cestista (ora allenatore) Carlos Gustavo “El Toro” Delfino. Il fratello in Italia scalò rapidamente le gerarchie cestistiche, passando per la già citata Fortitudo per raggiungere l’Nba dove giocò una decina d’anni. Dopo il ritorno alla “F” bolognese, ora gioca a Cento in A2 nella città della moglie, sorella di Riccardo Cortese che Loreto Pesaro ha già incontrato (e battuto) in maglia New Flying Balls. Lucio Gabriel Delfino è un nome di peso per la categoria e rappresenta un “cliente” particolarmente ostico per la difesa castellana. Arrivato in Italia nell’estate 2023, dopo un periodo da aggregato alla VL Pesaro in A1, firmò per il Bramante Pesaro con cui giocò nella seconda fase del campionato 2023/24. E nei mesi scorsi arrivò l’allettante proposta dai dirigenti del Loreto Pesaro che ne fa, di fatto, uno dei principali “crack” di categoria. Niente male pure la carriera in serie B del 24enne Federico Tognacci che ha indossato, tra le altre, le casacche di Andrea Costa Imola e Rucker San Vendemiano. Di spessore anche l’apporto del monumentale pivot Giorgio Broglia che si è fatto spazio difendendo le plance, tra le altre, di Vigevano, Rieti, Rimini e Ravenna. Il 30enne Matteo Battisti ha sempre avuto tanti punti nelle mani sia nella stagione attuale che nelle esperienze ai Tigers Romagna in serie B e a Jesi in serie A2. Alle spalle di Delfino, tra i marcatori marchigiani, si fa spazio Matteo Santucci che ha giocato, tra le altre, a Faenza (B) e Jesi (A2). In stagione, si segnalano: 17,6 ppg di Delfino, 16,8 di Santucci, 10 di Gianmarco Gulini, 8,4 di Jacopo Aglio, 7 di Federico Tognacci e 6,8 di Matteo Battisti, solo per citare i principali terminali offensivi dei marchigiani. Il coach riminese Gabriele Ceccarelli ha lunga esperienza, nonostante la giovane età, anche in serie A2 a Montegranaro, Piacenza e Npc Rieti.
Jacopo Aglio in maglia Virtus Imola nel giorno del ritorno in serie B (Giuseppe Di Gioia Foto)
Roster
Serie B Interregionale
6 giornata andata
27.10 Olimpia Castello-Loreto Pesaro
26.10 Roseto-Recanati
26.10 Ozzano-Bramante Pesaro
27.10 Civitanova-Porto Recanati
27.10 Valdiceppo-Senigallia
27.10 Matelica-Teramo
Classifica:
Recanati 8, Ozzano, Senigallia, Matelica, Civitanova e Valdiceppo 6, Olimpia Castello, Porto Recanati, Loreto Pesaro, Bramante Pesaro e Roseto 4, Teramo 2.
Carlo Dall’Aglio
Responsabile Area Comunicazione e Vice Presidente
Olimpia Basket Castel San Pietro S.S.D. a R.L.