A TESTA ALTA

SERIE B INTERREGIONALE
Play-In Out – 3 giornata ritorno
VASTO-OLIMPIA CASTELLO 67-56
(parziali: 12-12 / 25-29 / 51-37)
Vasto: Laffitte 15, Markus 16, Mascoli 3, Oluic 14, Pelliccia, Clark 7, Bassetti 2, Di Minni, G.Peluso 7, Tana, Ianuale 3. All: Schiavi
Olimpia Castello: Castellari 5, L.Conti, Gianninoni 9, Alberti 12, D’Ambrosio 4, Biasich 17, Galletti, Garuti 7, Torri 2. All: Zappi
Arbitri: Marco Pratola di Francavilla al Mare (Ch) e Lucia Bernardo di Latina (Lt)
Diretta streaming (offerta da Vasto Basket): https://www.youtube.com/@vastobasketchannel
L’Olimpia Castello cede 67-56 a Vasto contro una squadra ancora in lotta per i primi tre “posti-salvezza” o, comunque, per una buona posizione in vista dei playout. La squadra di coach Zappi lotta alla pari, spesso avanti nel punteggio, cedendo solo nel 3° quarto in cui gli abruzzesi allungano in maniera decisiva. Il tutto senza elementi fondamentali come S.Conti e Zhytaryuk (entrambi influenzati), oltre al lungodegente Grotti.
La prima considerazione, al di là del risultato, è che l’Olimpia Castello ha dimostrato anche al PalaBCC di essere ancora viva e di avere carte da spendere in vista dei playout. Un punteggio probabilmente troppo ampio rispetto a quanto “gettato” in campo dai castellani che mantengono a lungo il pallino del gioco, soprattutto nel primo tempo. E’ il terzo quarto il momento clou del match con gli abruzzesi che hanno la forza e la bravura di spingere sull’acceleratore, infilando un vantaggio pari a 26-8 in 10’. Si registra anche il “magic moment” di Dominic Laffitte che spinge (e parecchio) dal perimetro con ben 4 triple nel frangente che spiazzano, di fatto, gli ospiti. Pare finita, ma i nerazzurri mostrano l’orgoglio di restare in partita, senza crollare (come in diverse altre occasioni) nelle dinamiche di gioco. Tant’è che nel finale si gioca punto a punto e l’ultimo quarto è (come il secondo) a favore degli ospiti emiliani.
Molto importanti per l’Olimpia, le prossime tre gare, di cui due ravvicinate prima di Pasqua: domenica 13 aprile al PalaFerrari contro Palestrina, quindi l’infrasettimanale a Pescara, prima dell’ultimo turno di seconda fase sempre in casa contro Mondragone. Sei punti in palio assolutamente alla portata di Gianninoni e compagni.
Due statistiche.
Leggermente meglio i padroni di casa dal perimetro con 7 triple contro le 4 degli ospiti, che però strappano più rimbalzi (39-37). Le percentuali sono simili sia dalla lunetta che dalla media distanza, mentre gli abruzzesi mettono a registro 19 assist contro i 10 dei nerazzurri. A livello di singoli, le 4 triple in 10’ di Laffitte (oltre a 5 rimbalzi e 6 assist) fanno nettamente la differenza nel match (23 di valutazione). Bene anche Markus con 7/13 da sotto e 9 rimbalzi e Oluic con 7/11 da 2 punti e 8 rimbalzi. Meno effervescente rispetto al match del PalaFerrari, Clark si ferma a 7 punti. Nei minuti finali la squadra gioca per i più giovani lanciati nella mischia per cercare i primi punti stagionali, senza particolare successo.
Tra i nerazzurri, migliore in campo nella fase offensiva è Davide Biasich che infila 3/4 ai liberi, 4/6 dalla media e 2/5 dall’arco, oltre a 3 palle recuperate e 15 di valutazione. Oltre a “Bisio”, anche D’Ambrosio, Gianninoni e Alberti superano i 34’ in campo, a fortune alterne, in momenti alterni. Per D’Ambrosio poca concretezza sul pitturato sotto le plance (2/13 dal campo), ma almeno si segnalano 9 rimbalzi e 3 assist; anche Alberti è poco concreto al tiro con un opaco 4/16 dal campo, con una tripla realizzata (su 7 tentativi); Gianninoni, che arrivava da una settimana travagliata per un fastidioso problema muscolare, non trova il feeling con il tiro dalla distanza (0/3), mentre è efficace nel tiro da 2 punti che non sbaglia mai (4/4). Tra i giovani, nota di merito per Garuti che segna 7 punti in 20’, con 7 rimbalzi, 1 stoppata e con 10 di valutazione e per Castellari che, in 12’, non tira molto, ma è quasi perfetto (2/3 dal campo, con 1 tripla).
Mera cronaca.
L’Olimpia, a fronte di un massimo vantaggio di +4 sul 29-25 prima dell’intervallo, incassa un importante massimo svantaggio pari al -20 (51-31) all’8’ del 3° quarto.
Coach Zappi, anche per far fronte alle assenze pesanti di S.Conti e Zhytaryuk, sceglie un quintetto formato da Gianninoni, Biasich, Alberti, D’Ambrosio e Garuti. Dopo 5’ Markus allunga 10-5, quindi negli ultimi 4’ Vasto non segna più per il recupero ospite 12-12 sulla tripla di Biasich. La tripla di Castellari al 2’ del secondo parziale mantiene i suoi sotto -1 (16-15), mentre Alberti sigla il primo vantaggio ospite sul 19-18. La tripla di Biasich allunga il vantaggio sul 24-21 a 3’ dall’intervallo. Negli ultimi minuti gli ospiti restano avanti, grazie ai cesti di Garuti e Gianninoni: sul 29-25 arriva il massimo vantaggio nerazzurro.
Al cambio campo inizia il momento nero dell’Olimpia che non trova mai la via del canestro: in 10’ solo 8 punti dovuti ai cesti di Gianninoni (6 punti) e Biasich (2), mentre Vasto è straripante con ben 4 triple di Dominic Laffitte che spiazzano gli ospiti, mentre i padroni di casa sono molto più intensi soprattutto in difesa. Per i castellani anche 4 errori nel tiro dalla media e, soprattutto, 0/7 nel tiro pesante in un parziale da dimenticare il prima possibile. All’ultima pausa breve ci si arriva su un già importante 51-37 (dopo il massimo vantaggio locale 51-31 all’8’).
Nell’ultimo periodo, l’Olimpia ha la forza mentale di non crollare, anzi di dimezzare lo svantaggio: a cavallo dei due quarti, i nerazzurri arrivano al -10 (51-41). Poi Clark e Oluic ri-allungano 61-41 a 4’ dalla sirena, ma Alberti e Biasich ri-accorciano sul 64-50. La tripla di Ianuale a 1’30” dalla sirena fa esplodere il PalaBCC che può iniziare i festeggiamenti (67-50), anche se l’Olimpia riesce ad accorciare fino al 67-56 con Biasich e Garuti, mentre i padroni giocano per far segnare i due-tre giovani alla caccia dei primi punti in stagione. Finisce 67-56.
Prossimo turno.
Domenica 13 aprile 2025, alle ore 18,30, l’Olimpia Castello ospiterà Palestrina in un match certamente alla portata di Alberti e compagni, al PalaFerrari. Quindi il turno infrasettimanale a Pescara, giovedì 17 aprile e l’ultima gara del girone in casa contro Mondragone.
3 giornata ritorno Play-in Out:
Vasto-Olimpia Castello 67-56
Senigallia-Mondragone 87-68
Roseto-Ferentino 92-82
Valdiceppo-Pescara 06.04.25
Civitanova-S.Paolo Ostiense 06.04.25
Palestrina-Teramo 06.04.25
Classifica aggiornata:
Senigallia 26, Civitanova*, Valdiceppo* e Roseto 24, S. Paolo Ostiense*, Vasto e Teramo* 22, Ferentino 20, Palestrina* 16, Olimpia Castello 12, Mondragone 6, Pescara* 4.
PLAY-IN OUT gare casalinghe:
Andata
Domenica 23/02/2025 h 18:30
OLIMPIA CASTELLO-FERENTINO 95-72
Domenica 02/03/2025 h 18:30
OLIMPIA CASTELLO-VASTO 63-77
Giovedì 13/03/2025 h 21:15
OLIMPIA CASTELLO-PESCARA 88-76
Ritorno
Domenica 23/03/2025 h 18:30
OLIMPIA CASTELLO-OSTIENSE 71-76
Domenica 13/04/2025 h 18:30
OLIMPIA CASTELLO-PALESTRINA
Domenica 27/04/2025 h 18:30
OLIMPIA CASTELLO-MONDRAGONE
Carlo Dall’Aglio
Responsabile Area Comunicazione e Vice Presidente
Olimpia Basket Castel San Pietro S.S.D. a R.L.