VALDICEPPO CORSARO

VALDICEPPO CORSARO

SERIE B INTERREGIONALE

2 giornata ritorno

VIFERMECA OLIMPIA CASTELLO-VALDICEPPO 75-85
(parziali: 24-23 / 51-40 / 58-63)
Olimpia Castello: S.Conti 16, Castellari ne, L.Conti ne, Grotti 9, Gianninoni 6, Alberti 19, D’Ambrosio 10, Galletti 2, Bellini ne, Garuti 2, Torri, Zhytaryuk 11. All: Zappi
Valdiceppo: Provvidenza 8, Frau, Gauzzi 3, Speziali 7, Bonucci, Corradossi 9, De Grossi, Mozzi 21, Rath 8, Gonzales 29. All: Filippetti
Arbitri: Edoardo Gaudenzi di Forlì (FC) e Mouad Boudrika di Conselice (Ra)

 

Diretta Streaming: https://www.youtube.com/@olimpiacastello3605/streams

 

Recap Match sponsor: AUTOSCUOLA ASSIRELLI

 

Il Basket Academy Valdiceppo espugna il PalaFerrari vincendo 85-75 al termine di una bella gara, frizzante ed emozionante, anche grazie alla buona prestazione corale dell’Olimpia Castello.

Olimpia Castello che torna a pieno regime (almeno numerico) con tutti gli effettivi a disposizione dello staff tecnico. E’ chiaro che la vittoria avrebbe avuto un altro effetto al 40’, perché i 2 punti mancano parecchio alla squadra di coach Zappi, ma il miglioramento generale mostrato in campo è evidente, a partire dai 51 punti realizzati nel primo tempo. Poi va sottolineato il fatto che i padroni di casa hanno chiuso in vantaggio i primi due quarti, aspetto non da poco, viste le ultime uscite in campionato.

Ma va tenuto conto della determinazione e della caparbietà di un Valdiceppo, a tratti travolgente, che è giusto al PalaFerrari con il solo obiettivo di vincere. E lo ha fatto meritatamente, soprattutto con un secondo tempo largamente dominato. Va evidenziata la prestazione abnorme al tiro dell’ala spagnola Alejandro Gonzales che segna 52 punti tra andata (23) e ritorno (29) determinando decisamente entrambe le gare. Nella gara di ritorno, le sue statistiche personali parlano, appunto, di 29 punti, con 23 di valutazione, 4 rimbalzi 2/2 in lunetta, 3/4 da 2 punti e 7/14 dall’arco per una prestazione davvero di un livello stellare. Da applausi anche le prestazioni di Rath in cabina di regia per 40’, Provvidenza che gioca nonostante 4 falli nei primi 14’ di partita e del totem Mozzi realizza 21 punti, dominando il pitturato.

Per l’Olimpia si mette in luce Alessandro Alberti con un superlativo primo tempo chiuso a quota 15 punti (6+9), mentre la sua foga si affievolisce nella ripresa in cui segna una tripla e un libero. Simone Conti chiude a quota 16 con 9 punti nel primo tempo e 7 nell’ultimo quarto. Torna a segnare Galletti dopo il lungo infortunio e Alessandro Grotti è chirurgico dall’arco con 3 triple (su 5 tentativi) che fanno rumore. Capitan Zhytaryuk fa il suo, chiudendo in doppia cifra (10), anche se meno incisivo sia in attacco che in difesa. D’Ambrosio apre con 6 punti (con tripla) per poi spegnersi in attacco (finirà con 8 punti). Jacopo Gianninoni gioca non in condizioni ottimali e lo fa per 35’, offrendo il proprio talento ai compagni.

Cronaca.
Alla palla a due parte meglio Valdiceppo che scappa 7-0, ma già al 5’ Alberti impatta a quota 11, quindi si prosegue punto a punto sul 15-20, 21-21 con il coast to coast di Gianninoni e il sorpasso ad opera di D’Ambrosio (libero) e Gianninoni. Buona frazione per Alberti, Conti, D’Ambrosio e Gianninoni che si alternano al tiro e alla realizzazione, mentre tra gli ospiti si mette già in luce Gonzales che realizza 3 triple (su 3 tentativi), oltre a Corradossi, Mozzi e Gauzzi.
Il 2° quarto è bagnato dalla tripla di Grotti  (27-23), quindi i locali tentano la fuga, giocando bene, a tratti meglio degli ospiti: 29-27 (Garuti), quindi ancora la tripla di Gonzales (29-30), prima del nuovo allungo nerazzurro sul 39-31 grazie a Alberti, Grotti (altra tripla) e ai liberi del capitano e di Alberti. A meno di 4’ dall’intervallo coach Filippetti incassa un fallo tecnico che dà coraggio ai locali per lo sprint che chiude il primo tempo sul 51-40 (cesti di Conti, Alberti (tripla) e Zhytaryuk. Applausi convinti all’ingresso dei giocatori negli spogliatoi.


La pausa lunga non fa, evidentemente, bene ai locali che, dopo aver raggiunto il +13 (55-42 al 2’), vedono sgretolarsi il buon vantaggio sotto i colpi mortiferi di Rath (tripla), Gonzales (tripla), Mozzi e Speziali. Coach Zappi chiama timeout al 6’ sul 58-55 con il risultato totalmente riaperto dagli umbri. Il (vero) problema dei locali è che dopo la tripla di Alberti (58-50 al 5’) nessuno riesce più a segnare nella seconda parte del frangente. Così Valdiceppo ha in mano l’occasione di ribaltare il punteggio, scappando sul 63-58 con cui si chiude il 3° quarto, grazie ai cesti di Mozzi e Speziali.
L’ultima tripla di Grotti in apertura è un sussulto d’orgoglio (61-63) di una squadra che tenta di restare nel match, anche se le 3 triple pazzesche e consecutive di Provvidenza, Speziali e (ovviamente) Gonzales che spediscono sul +9 Valdiceppo (72-63) al 4’. A risultato ormai compromesso, c’è un po’ di bagarre con Conti e Zhytaryuk che segnano qualche canestro, replicando a Mozzi ed alle triple di Provvidenza e Gonzales. Finisce 85-75.

I commenti post-partita.
“Tornare in campo dopo un po’ di tempo è stato emozionante” commenta Riccardo Galletti “perchè finalmente ho potuto dare una mano concreta ai miei compagni, oltre che battere dei “cinque” e tenere su il morale. Purtroppo questo rientro è stato rovinato da Valdiceppo, bravissima ad imporre il suo ritmo una volta rientrati dagli spogliato. Rimane un grande amaro in bocca e un po’ di frustrazione a tutti per i 2 punti volati via. Speriamo, però, di rifarci subito mercoledì a Roseto e poi di nuovo in casa contro Civitanova, per ridare morale dopo il periodo appena trascorso”.

“Non è facile commentare questa partita, ma è mia responsabilità farlo” analizza coach Mauro Zappi “Credo che sia inaccettabile vedere una squadra che nell’arco di 40 minuti cambi faccia all’improvviso, mostrando cioè il lato bello di sè stessa, capace di segnare ben 51 punti in 20 minuti e di muovere bene la palla, condividerla senza gelosie, mostrando di essere aggressiva in difesa, cercando di rispettare il piano partita. Ma poi, nel momento in cui serviva concretizzare quanto costruito prima, lo si è buttato via senza averne neanche cura, ovvero concedendo agli avversari tutto ciò che avevano pianificato di fare. E questo, giocando ognuno per i fatti propri, pensando solamente a lamentarsi e smettendo di giocare. Questo è uno sport di squadra, quindi o si rema tutti dalla stessa parte oppure diventa un problema evidente anche perché non è possibile, all’interno della stessa partita, trovarsi costretti a dover cambiare 4 o 5 soluzioni tattiche rispetto al piano partita (sia in difesa che in attacco). Bisogna fare i complimenti a Valdiceppo che si è guadagnato questa vittoria, venendo a Castel San Pietro con il chiaro obiettivo di strappare i 2 punti, giocando col coltello tra i denti, anche quando eravamo in vantaggio noi in doppia cifra. Per loro si trattava di una partita da “bollino rosso” da vincere ad ogni costo e si son comportati di conseguenza. Noi abbiamo mostrato la fame di vittoria solo in alcuni momenti della partita e questa è una cosa che ci deve far riflettere molto. Io ci metto la faccia, perché giustamente sono l’allenatore, quindi assolutamente il primo responsabile della situazione e mi piacerebbe che anche i miei giocatori riflettessero su quanto accaduto in campo. Bisogna capire se “giocare a un gioco” oppure se rispettare quello che è un campionato di alto livello”.

Prossimo turno.
Non c’è tempo per riflettere ed allenarsi troppo, perché mercoledì 11 dicembre l’Olimpia Castello sarà già in viaggio verso Roseto, per una delle trasferte più lunghe della prima fase. Alle 20,30 Alberti e compagni sfideranno una squadra sulla carta tra le principali pretendenti alla promozione, ma che durante la stagione ha incontrato qualche difficoltà.  All’andata vinsero Conti e compagni.
Domenica 15 dicembre (18,30) i nerazzurri torneranno al PalaFerrari per giocarsi le proprie carte contro la Virtus Civitanova Marche (che all’andata di impose al supplementare).

Serie B Interregionale

2 giornata ritorno

Olimpia Castello-Valdiceppo    75-85

Matelica-Bramante Pesaro        89-57

Roseto-Porto Recanati              51-55

Senigallia-Ozzano                     67-73

Recanati-Teramo                      89-69

Civitanova-Loreto Pesaro          75-86

 

Classifica:
Ozzano, Loreto Pesaro, Recanati e Matelica 18, Valdiceppo e Porto Recanati 14, Bramante Pesaro 12, Senigallia, Roseto e Civitanova 10, Teramo 8, Olimpia Castello 6.

 

 

Carlo Dall’Aglio

Responsabile Area Comunicazione e Vice Presidente

Olimpia Basket Castel San Pietro S.S.D. a R.L.

CARLO DALL'AGLIO